
La Nebulosa della Carena, catalogata come NGC 3372 da Lacaille nel 1751, si trova in una delle zone più brillanti della nostra Via Lattea, quella meridionale. La sua luminosità è data dalla presenza di stelle dalla grande massa e di nebulose variabili, come la nebulosa Keyhole, che ospita una tra le stelle più massive conosciute, la variabile Carinae. L'intera nebulosa Carena si estende per 260 anni-luce e dista circa 7500 anni-luce. E' caratterizzata da un elevato grado evolutivo, al suo interno si svolgono molti fenomeni di formazione stellare.
È amata dagli astrofili perchè perfettamente visibile ad occhio nudo, anche se è osservabile solo nell' emisfero australe e nelle zone tropicali boreali.
È amata dagli astrofili perchè perfettamente visibile ad occhio nudo, anche se è osservabile solo nell' emisfero australe e nelle zone tropicali boreali.
Nessun commento:
Posta un commento